Alla scoperta del mare della Puglia

mare della puglia

In estate la Puglia è tra le destinazioni più ambite e desiderate. La regione si presenta come una vera e propria penisola, immersa nel mare, e pronta a dividere quella zona di Mediterraneo in due parti: a Occidente il Mar Ionio, a Oriente il Mare Adriatico, che si riapre proprio verso il Mar Mediterraneo.

Una costa davvero particolare: non solo in Puglia troviamo la propaggine più orientale d’Italia, ma possiamo addirittura guardare al di là dell’Adriatico, in quei giorni dove il cielo è così limpido da farci vedere le montagne dell’Albania.

Cosa può offrire il mare della Puglia? Quali sono le caratteristiche di coste così differenti?

Cerchiamo di approfondire in questo articolo, ma non dimenticare che puoi trovare degli approfondimenti più specifici, come questa guida completa per visitare Lecce ed il Salento.

Il Gargano

Utilizziamo un criterio geografico, e iniziamo a analizzare la Puglia nella sua propaggine chiamata Gargano. Il Gargano è quasi una penisola, e si contraddistingue per la straordinaria vegetazione. In questa zona sorge il Parco Nazionale del Gargano, il cui compito è proprio proteggere flora e fauna di questa magica area.

Situato in provincia di Foggia, il Gargano unisce due colori, il verde della foresta e l’azzurro del mare, con località balneare molto apprezzate. Tra queste spicca Vieste, ma anche altri centri non sono da meno.

Una vacanza nel Gargano offre la possibilità di compiere escursioni molto differenti tra loro. Da un lato si può esplorare l’entroterra, apprezzando il fresco dei boschi, in cui la luce filtra tenue. Dall’altro le coste frastagliate offrono grotte e altri punti molto caratteristici.

Le vacanze nel Gargano possono rivelare tante piacevoli sorprese.

Il Salento

Scendendo, lungo la costa adriatica, troviamo il Salento, in cui spiccano i due centri di Brindisi e Lecce. Il Salento presenta una grande differenza nel mare della Puglia: l’Adriatico inizia a lasciare il posto al Mediterraneo, e la differenza è palpabile: le acque di questa zona sono tra le più cristalline dell’intera penisola.

Brindisi e Lecce sono indubbiamente i due centri intorno ai quali gravita questa zona, ma non sono di certo gli unici: scendendo fino a Otranto troviamo borghi balneari uno dopo l’altro, piccoli ma caratteristici, pronti a specchiarsi in questo mare limpido. Difficile trovare un’area che non meriti di essere vissuta durante le nostre vacanze: l’entroterra, dove i terrazzamenti sono tanti e così caratteristici, si unisce a queste splendide spiagge, in un panorama dove la natura regna ancora sovrana.

Tra Ionio e Adriatico

Superata Otranto ci si affaccia definitivamente sul Mar Mediterraneo, e si prosegue verso la punta finale di questa penisola, nella zona di Santa Maria di Leuca.

Anche qua i centri balneari sono molti. Oltre a Santa Maria di Leuca troviamo Torre San Giovanni.

Qui il mare aperto porta con sé un’esperienza differente: né Adriatico e né Ionio, ma davvero quello splendido mare in cui intere civiltà si sono bagnate, il Mar Mediterraneo.

La sabbia è particolarmente fine, e queste zone sono molto apprezzate per le famiglie che cercano relax e serenità dopo un anno di duro lavoro.

La Costa Ionica

La Costa Ionica è forse l’area più amata dai giovani, che trovano in Gallipoli una delle capitali della movida estiva della nostra Penisola.

Gallipoli, Sant’Isidoro, Porto Cesareo: tanti i centri che hanno fatto della vita notturna un vero e proprio stile di vita. Splendide spiagge di giorno, locali alla moda di notte: il divertimento in quest’area è vivo 24 ore al giorno, tutti i giorni.

Il tutto con un mare che merita di essere vissuto al meglio, tra escursioni in gommone, per gustare il largo del Mar Ionio, e tante zone nascoste tutte da scoprire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *