Auto nuova: quale scegliere?

[041][CONFIGURATORE AUTO]

Alzi la mano chi non passa diverse ore davanti al configuratore auto, prima di acquistare l’auto nuova. Tra allestimenti, colori, optional e soprattutto motorizzazioni c’è da perdersi. Se la scelta di un impianto multimediale in luogo di un altro può passare in secondo piano, quella relativa all’alimentazione è cruciale. La scelta della motorizzazione va ponderata non solo in funzione dei costi d’acquisto e di esercizio, ma soprattutto considerando l’utilizzo che faremo dell’auto. Dobbiamo quindi sapere scegliere il propulsore più adatto alle nostre necessità: vediamo come.

La motorizzazione

Le nuove tecnologie in campo automotive stanno rivoluzionando la mobilità, traghettando l’intero comparto verso un futuro più sostenibile. Se da un lato il tentativo di ridurre l’impatto ambientale è lodevole, dall’altro gli interrogativi sull’approvvigionamento di risorse energetiche fanno sorgere più di un dubbio. La disponibilità di energia elettrica ancora non è sufficiente, in Paesi come il nostro, a far circolare un gran numero di auto 100% elettriche. La distribuzione di stazioni per la ricarica poi non è omogenea su tutto il territorio. Ad oggi, circa la metà di colonnine a uso privato si trova al Nord Italia. Usare un’auto elettrica al Sud presenta ancora qualche difficoltà legata alle infrastrutture. Questo aspetto ci dovrebbe indurre a una valutazione approfondita circa l’usabilità del mezzo che andremo ad acquistare, evitando che i messaggi pubblicitari di questa o quella tecnologia risuonino per l’automobilista come nuove Sirene di Ulisse.

Ibrido, ibrido plug-in o endotermico?

Nelle auto ibride la batteria immagazzina modeste quantità di energia per far funzionare il motore elettrico. Questa unità normalmente viene usata come ausilio al motore termico per fornire una consistente riserva di coppia durante le accelerazioni. Le ibride possono viaggiare spinte dal solo motore elettrico per pochi chilometri, e a basse velocità. Durante le decelerazioni e in frenata, le batterie vengono ricaricate dallo stesso motore elettrico. Il vantaggio dell’ibrido si traduce in consumi di carburante ridotti nel traffico cittadino. In extraurbano e soprattutto in autostrada l’utilizzo del motore elettrico è praticamente nullo. Se si viaggia principalmente fuori città, questa tecnologia non offre grandi vantaggi.

Le auto ibride plug-in presentano lo stesso concetto di funzionamento, ma possono essere ricaricate da colonnina domestica o stazione di ricarica. Come le ibride, le batterie si ricaricano quando l’auto decelera o frena. L’autonomia durante la marcia a batteria aumenta, così come crescono le prestazioni garantite dal solo propulsore elettrico. L’auto può percorrere in modalità full Electric diverse decine di km. Sono più efficienti, rispetto alle ibride tradizionali, assicurano migliori prestazioni e consumi più contenuti. Anche qui la massima efficienza si realizza in città, o su strade extraurbane ricche di curve e saliscendi.

Le auto a combustione interna possono contare sulla tecnologia più anziana e collaudata, in questo settore. L’accesso a ZTL e alcune aree metropolitane potrebbe esser loro impedito da normative locali e in caso di blocco del traffico, anche int presenza di motori di ultima generazione. Di contro, i moderni turbo benzina e turbo diesel assicurano buona efficienza, con prestazioni elevate a fronte di consumi contenuti. Chi fa molti km in città farebbe bene a considerare il benzina, mentre chi viaggia molto fuori città e su tratte lunghe farà bene a considerare un diesel.

E le elettriche?

Le auto elettriche garantiscono economia di esercizio a patto di avere un abbonamento flat, o se si possono sfruttare convenzioni con punti di ricarica che hanno investito in questa tecnologia. Fare il pieno di energia a casa dipende dal costo della corrente elettrica, e dal contratto della propria utenza domestica. Le elettriche risentono degli sbalzi termici, quindi la loro autonomia dipende strettamente dal clima. Temperature molto alte o molto basse possono influire non poco sulla quantità di km che possiamo percorrere. Questo aspetto va tenuto in seria considerazione se si abita in montagna, o in posti dove d’estate fa molto caldo. Al momento costo d’acquisto di un’elettrica è elevato, ma non tarderà ad arrivare un prossimo futuro in cui la tecnologia Full Electric sarà disponibile e alla portata di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *