Bassa pressione dell’acqua corrente: quali sono le cause

La bassa pressione dell’acqua corrente è una delle problematiche più ricorrenti all’interno delle abitazioni. Si tratta di un inconveniente che crea non poche preoccupazioni, specie in coloro che non sono del mestiere o che non hanno conoscenze in materia.
Le cause che possono generare una bassa pressione dell’acqua corrente possono essere molteplici; individuare celermente l’origine di questo intoppo è l’unico modo per porvi rimedio, scongiurando eventuali danni. Scopriamo dunque per quale motivo può verificarsi un abbassamento della pressione dell’acqua, sfruttando le informazioni gentilmente messe a disposizione dall’esperienza dell’idraulico a Firenze reperibile su questo sito.
Contenuti dell'articolo
Rompigetto ostruito dal calcare
Se l’acqua che scorre nei tubi è particolarmente dura, una volta raggiunta una data temperatura (35° circa) il calcio presente si cristallizza aderendo alle superfici dando vita appunto a dei depositi di calcare. Questo fenomeno può avvenire anche a livello del rompigetto del rubinetto, dispositivo che regola il getto d’acqua; se ostruito dal calcare, si può assistere ad un abbassamento di pressione. In questo caso per risolvere il problema è necessario svitare il rompigetto e intingerlo in un prodotto che previene la formazione di calcare.
Tubature intasate
I nemici numero uno di tubi e bassa pressione sono la ruggine e il calcare. Quest’ultimo può anche depositarsi all’interno delle tubature dove scorre l’acqua corrente, abbassandone la pressione. In questo caso non bisognerà fare altro che cambiare il tubo intasato sostituendolo con uno nuovo.
Disfunzione del miscelatore
Il calcare si può formare ovunque passi l’acqua; se la pressione continua ad essere bassa nonostante le verifiche precedenti, allora il problema è da ricercare nel miscelatore. Lo scopo di quest’ultimo è di far uscire e bloccare il flusso d’acqua dal rubinetto. Si tratta di un lavoretto fai-da-te che può essere affrontato da chiunque. In questo caso basterà semplicemente svitare il miscelatore e verificare lo stato di integrità delle guarnizioni che lo compongono.
Problematiche allo scaldabagno
Se la bassa pressione dell’acqua coinvolge solo l’acqua calda, mentre quella fredda scorre correttamente, questo significa che la problematica coinvolge esclusivamente l’impianto di riscaldamento che con molta probabilità non funziona in maniera corretta. Come abbiamo visto prima, la formazione del calcare avviene a temperature alte, dunque è molto probabile che questo abbia colpito alcune aree dell’impianto di riscaldamento, riducendo la pressione dell’acqua. In una situazione del genere si può intervenire dando una ripulita allo scaldabagno, rimuovendo i residui di calcare.
Inoltre, ogni scaldabagno è dotato di una valvola di intercettazione il cui scopo è di regolarne la temperatura dell’acqua. Talvolta può accadere che pure questo dispositivo meccanico limiti i flussi d’acqua calda; in questo caso non bisognerà fare altro che tentare di regolarla. Per prevenire problematiche del genere è utile manutenerle ogni anno.
Perdita d’acqua dalle tubature
Si tratta di una delle problematiche più frequenti e che comporta un abbassamento notevole della pressione dell’acqua. Talora molte perdite non vengono individuate tempestivamente, però facendo una dovuta verifica rintracciarle è molto semplice.
Per capire se si è di fronte ad una perdita d’acqua di un tubo, controlla se sul muro sono apparse macchie di umidità (è importante verificare se queste si sono formate all’altezza degli scarichi). Molte volte, però, accade che certe perdite non diano segnali evidenti, come appunto macchie di umidità; in questo caso si può fare la controprova, monitorando il contatore dell’acqua: se questo continua a girare, pur essendo tutti i rubinetti chiusi, significa che c’è qualche perdita.
Verificare se è un problema comune
Prima di intervenire, è bene verificare se l’abbassamento di pressione coinvolge solo te oppure anche i tuoi vicini di casa o di quartiere; accade frequentemente che alcune aree cittadine siano soggette a problemi di questo genere.
Sei appassionato di idraulica? Leggi anche questo articolo sulla gestione digitale dell’impianto termoidraulico!