Come pulire le serrande in modo efficace

Le serrande sono un sistema di chiusura per finestre molto utile, che garantiscono oltre all’oscuramento degli ambienti anche una sicurezza maggiore della casa e una protezione dal maltempo. Ma come poterle pulire ed igienizzare al meglio?
È importante ricordare che le serrande necessitano di una pulizia periodica (almeno tre volte all’anno), questo perché se all’esterno sono esposte a smog e pioggia, anche all’interno rischiano con il tempo di impolverarsi. Questa sporcizia se non non viene eliminata in tempi brevi, rischia di indurirsi e risulterà molto più complicato lucidare le serrande. Vediamo allora quali sono i rimedi più semplici e veloci, consigliati anche dal fabbro a Genova reperibile su questo sito, molto attivo nel settore.
Contenuti dell'articolo
Operazioni da eseguire prima della pulizia
Prima di iniziare con la pulizia vera e propria è fondamentale capire di che tipologia è la serranda da pulire. Bisogna quindi informarsi sul materiale, in modo da utilizzare il metodo giusto per pulirle senza rischiare di rovinare la serranda. Bisogna inoltre ricordare che, nel caso in cui la finestra non si trovasse al piano terra, sarà necessario aprire il cassettone per la pulizia. Si tratta di un lavoro che richiede molta attenzione e praticità (fare attenzione a non incastrare le dita nel meccanismo).
Come pulire le serrande e cosa utilizzare
Il primo passaggio da fare per pulire al meglio le serrande è quello di rimuovere la polvere, così da eliminare gli accumuli di sporcizia più evidenti. Questo procedimento può essere svolto con un pennello o una spazzola, che grazie alle setole sono in grado di raggiungere ogni fessura.
Dopo la prima passata con il pennello, è consigliabile effettuare una seconda passata con un panno in microfibra umido, accompagnato da un detergente neutro. Un’alternativa alla spazzola può essere l’uso dell’aspirapolvere, utile per rimuovere gli accumuli di polvere anche all’interno del cassettone.
Serrande in plastica, metallo e legno
Per la pulizia delle serrande in metallo o plastica si può utilizzare una soluzione di acqua calda e sapone di Marsiglia, il quale permetterà di rimuovere le macchie e gli ingiallimenti della tapparella. Il panno di microfibra deve essere passato dall’alto verso il basso e, nel caso in cui le macchie siano difficili da togliere è possibile aggiungere anche un po’ di aceto alla soluzione con sapone di Marsiglia.
Se le serrande sono in legno ricorda di fare attenzione e verificare la resistenza del materiale mettendo una quantità minore di sapone di Marsiglia. Bisogna ricordare alla fine di passare un panno asciutto in microfibra, così da rimuovere ogni residuo di acqua che può essere rimasto tra le scanalature.
Serrande in alluminio e PVC
Un’alternativa per la pulizia delle serrande in alluminio, PVC ma anche in plastica, è il vapore; per questa tecnica non ci sarà bisogno di utilizzare detergenti. Bisogna solo fare attenzione ai residui e detriti che possono sbalzare via e andare a sporcare lo spazio comune (ad esempio nel caso in cui l’abitazione sia in un condominio).
Anche il mocio può essere una valida alternativa per pulire di fondo la serranda; va immerso in una soluzione di aceto (consigliati 5 cucchiai) ed acqua calda. Se le macchie dovessero persistere è consigliabile utilizzare una spugna abrasiva con qualche goccia di sapone per i piatti (fare prima una prova su una piccola porzione così da evitare di rovinare la tapparella).
Se le macchie sono di unto e di grasso utilizzare del bicarbonato sciolto in acqua e creare un composto denso, simile alla crema. Applicare questo composto sullo sporco e lasciare agire per qualche minuto. Ricordarsi infine di sciacquare bene tutti i residui di bicarbonato.
Consigli per ultimare al meglio la pulizia
Una volta che la serranda è stata lavata e asciugata attentamente, può essere applicato dell’olio da cucina per lubrificare l’incavatura in cui scorrono le tapparelle (utilizzare un pennello per essere più precisi). Pulire infine le cinghie con un panno umido in microfibra.
Se le serrande sono in legno può essere utile passare dell’olio vegetale o di oliva, il quale ha lo scopo di proteggerle e lucidarle Per ottenere un risultato duraturo nel tempo si consiglia di svolgere periodicamente la pulizia, così da diminuire la quantità di lavoro da svolgere e mantenere le proprie serrande pulite e luminose.
Questo articolo ti è stato utile? Leggi anche come funziona una serratura a cilindro!