Configurare la propria auto

L’arrivo di internet ha coinvolto profondamente il settore automobilistico. Non parliamo solamente dei molti database che raccolgono annunci di auto usate provenienti da ogni angolo del globo, ma anche dei siti ufficiali delle varie case automobilistiche. Oggi la maggior parte dei siti web delle casa produttrici sono molto più che semplici vetrine. In molte situazioni contengono un vero e proprio configuratore auto, una piattaforma che permette di personalizzare il più possibile il veicolo che si vuole acquistare.
L’obiettivo è quello di mettere il cliente in condizione di esplorare da sé tutti i vari allestimenti e gli optional, per “costruire” e personalizzare la vettura in maniera indipendente. In questo modo il cliente avrà il più possibile le idee chiare al momento dell’acquisto.
Di seguito potete trovare alcuni consigli e indicazioni per sfruttare al meglio i configuratori auto presenti sui vari siti.
Contenuti dell'articolo
Controllare allestimenti e optional
Il principale vantaggio nell’utilizzare un configuratore auto è la possibilità di scoprire nel dettaglio tutte le caratteristiche dei vari modelli. I configuratori più versatili consentono anche di confrontare tra loro i singoli modelli, così da poter valutare quali sono i pro e i contro di ogni auto.
Il fattore più importante, e da cui è fondamentale iniziare la configurazione di ogni veicolo, è il motore. Alcuni modelli possono essere acquistati con diverse tipologie di motore. In questo caso le principali differenze riguardano l’alimentazione, la cilindrata e la potenza.
Inoltre molti modelli di auto sono disponibili in diversi allestimenti, ognuno con le sue caratteristiche. Di solito si va dal modello base a quello più accessoriato, che comprende al suo interno la maggior parte degli accessori disponibili.
Dopo aver scelto il modello e l’allestimento possiamo proseguire nella selezione degli optional, così da poter costruire una vettura che risponda a tutte le nostre necessità e esigenze.
Visualizzare l’automobile
Un’altra funzione del configuratore è quella di farci visualizzare l’automobile per come noi abbiamo scelto di allestirla. Ecco perché oltre agli accessori e agli optional più tecnici è possibile selezionare anche alcune caratteristiche estetiche. Ad esempio possiamo scegliere che tipo di interni vogliamo, così da valutare se ci piacciono o meno. Anche i colori sono importanti, sia all’esterno che all’interno della vettura.
Le piattaforme più avanzate sono in grado di effettuare anche un rendering, così da mostrarci nello specifico il tipo di configurazione da noi selezionata. Alcune piattaforme attendono la conclusione della configurazione per effettuare il rendering, mentre altre lo fanno in tempo reale.
Il rendering è un processo che può impegnare molto le risorse del sito. Potremo notare quanta attenzione la casa produttrice ha posto nella realizzazione della piattaforma dalla sua fluidità.
Costi e preventivi
Dopo aver completato la nostra configurazione avremo accesso al preventivo sull’acquisto della vettura. Si tratta di un preventivo senza obbligo di acquisto, e del tutto gratuito. Il suo scopo è quello di darci un’idea di ciò che potremmo effettivamente spendere per comprare la vettura. In alcuni casi i configuratori ci consentono di salvare il progetto, e di contattare eventualmente anche le concessionarie, così da prenotare una visita in sede.
La possibilità di salvare il progetto è di grande utilità. Potremo mostrarlo direttamente ai consulenti della concessionaria. In più non bisogna dimenticare che in sede avremo la possibilità di accedere a forme di finanziamento e rateizzazione.