Cosa è una torre montessoriana

Sicuramente avrete sentito il nome di Maria Montessori, e in realtà la avrete anche vista: era suo il volto sulle storiche mille lire! Maria Montessori è stata un medico italiano, nota per aver letteralmente rivoluzionato il mondo della pedagogia.
Con i suoi studi ha cambiato il modo in cui viene considerato lo sviluppo del bambino, e si è compreso come imparare giocando sia una delle migliori forme di apprendimento. Utilizzando questo e altri principi è nato il metodo montessori, e oggi è possibile acquistare giocattoli di vario genere realizzati secondo questi principi. Oltre ai giochi montessoriani è possibile acquistare (o anche costruire) uno strumento unico del suo genere: la torre montessoriana.
Cosa è una torre montessoriana e quali sono le sue funzioni? Scopriamolo insieme.
Contenuti dell'articolo
Un mondo a misura di bambino
Lo scopo della torre montessoriana è quella di rendere l’ambiente casalingo davvero a misura di bambino, rendendolo più indipendente in ogni fase della giornata.
Si tratta di uno sgabello, dotato di una piccola scala, e che possiede delle protezioni in ogni lato, per impedire al bimbo di cadere. Più sicuro di una semplice sedia, permette al bambino di raggiungere luoghi come tavoli o lavelli, solitamente sopraelevati e piuttosto scomodi per i più piccoli. Di solito questo strumento è realizzato con un materiale molto leggero, come il legno, per consentire al fanciullo di spostarlo in totale autonomia.
In questo modo il bambino può acquisire una maggiore indipendenza, e non avrà bisogno dei genitori per raggiungere punti della casa per lui scomodi. Fate ovviamente attenzione a non lasciare in giro oggetti pericolosi, come coltelli o altro. La nostra abitazione deve restare sicura per il bambino, evitando che possa farsi male in maniera accidentale.
Lo scopo della torre montessoriana
Uno degli scopi della torre montessoriana lo abbiamo già citato, ed è l’indipendenza. Il bambino impara a muoversi in autonomia, senza il bisogno degli adulti. Si tratta di un fattore molto importante per il suo sviluppo, perché lo porta a ragionare nel cercare soluzioni alle varie situazioni che incontra durante la giornata. Imparerà a cavarsela da sé, cercando di risolvere problemi senza attendere l’aiuto altrui.
Oltre a ciò un altro importante fattore è la possibilità di fargli svolgere piccoli compiti casalinghi, come lavare la frutta. In questo modo il bambino può acquisire manualità, comprendere come gestire la propria giornata, e in più si diverte, vivendo il tutto come un gioco.
Grazie alla torre può farlo in comodità e in sicurezza, raggiungendo lavelli e tavolini senza alcuna difficoltà. Sarà lo stesso bambino a spostare la torre in base alle proprie esigenze.
Non sottovalutate l’acquisto di una torre montessoriana: l’utilizzo di sedie o sgabelli può portare a situazioni pericolose che è assolutamente meglio evitare. La torre dona molte certezze anche al bambino, che sa di agire in totale protezione.
Competenze utili per il domani
Grazie alla torre montessoriana il fanciullo acquisirà nuove competenze, utili anche dopo la fase dello sviluppo. Pensiamo alla vita adulta, a partire già dall’adolescenza: con la torre montessoriana possiamo insegnare l’importanza delle faccende domestiche fin da bambini. Possiamo far capire come non si tratti di incombenze, ma di compiti utili e da condividere in famiglia.
Anche l’indipendenza, la capacità di problem solving e l’organizzazione dei propri programmi ne escono rafforzati. Fin da piccoli si impara così a mettersi alla prova, cercando di affrontare le giornate senza l’aiuto altrui.
I giochi montessoriani sono di vario genere, e sono un utile complemento all’utilizzo della torre montessoriana. Si dividono in base all’età del bambino, e iniziano dallo sviluppo delle competenze percettive, fino a veri e propri giochi di ragionamento.
In rete potete trovare tante utili guide sia per scegliere dei giocattoli montessoriani, sia per scoprire giochi montessoriani da fare insieme ai vostri bambini.