Cosa fare di notte a Firenze, tutto ciò che c’è da sapere sulla movida cittadina

ponte-firenze-di-notte

Una delle mete turistiche internazionali più ambite del nostro paese. Firenze è una città dai mille volti, decisamente rinomata per l’inestimabile patrimonio culturale che preserva al suo interno. Questo fa di essa un luogo d’eccezione per poter godere di bellezze artistiche assolutamente fuori dal comune, ma non solo. Chi visita Firenze, di solito, resta per qualche giorno, in modo da poter ammirare tutto ciò che la città ha da offrire. Ciò nonostante, non mancano le incursioni da parte delle persone che la raggiungono per lavoro o di coloro che cercano forme di divertimento differenti in luoghi che non siano la loro città natale.

Sì, perché se da una parte abbiamo un heritage artistico adorato in tutto il mondo, dall’altro abbiamo luci e riflettori sempre accese su una città che trasuda di storia, ma che in ogni caso sa come divertirsi. Come ogni altra importante meta europea, infatti, anche Firenze sa come splendere di notte, con una movida tanto variegata da fare gola anche ai più irrefrenabili festaioli.

Culla del rinascimento, la città della Toscana brilla per la sua arte e per le sue forme perfette, ma la vita notturna non delude affatto, anche vista la presenza di numerosi studenti universitari nel territorio. Possiamo, sicuramente, affermare che sia proprio la gioventù universitaria a far brillare questa località votata all’arte anche al calar della notte. Come avrete avuto modo di evincere dalla nostra premessa, insomma, Firenze ha modo di far divertire chi la visita con grande spirito. Scopriamo, dunque, alcuni consigli per vivere la movida fiorentina nel migliore dei modi.

Movida a Firenze, da soli o in compagnia? Le premesse

Firenze è una città anticonvenzionale per antonomasia e, sin dal Rinascimento, si è contraddistinta per il suo edonismo, essendo il porto sicuro dei principali intellettuali della Penisola e non solo. A tutt’oggi, il luogo mantiene il suo prezioso status storico su tutti i fronti e, questo, significa anche per quanto riguarda la vita notturna. Una delle prime cose a cui bisogna pensare, quindi, quando si pianifica una full immersion nella nightlife fiorentina è se, di fatto, si vuole trascorrere del tempo in compagnia degli amici più stretti o se si intende lanciarsi all’avventura in tutto ciò che Firenze ha da offrire.

Quest’ultima possibilità non è da sottovalutare perché, da un lato, avrete la possibilità di riscoprire voi stessi e il vostro lato più selvaggio e, dall’altro, di trascorrere una serata indimenticabile con una dolce compagnia occasionale, da ricercare sulle piattaforme online dedicate agli annunci di escort Firenze. Insomma, l’ultima parola spetta a voi e alle vostre intenzioni per questo soggiorno toscano.

Le principali zone della vita notturna fiorentina

La vita notturna a Firenze non delude affatto. Le zone del centro pullulano di locali di ogni tipo e adatti a qualsiasi tipologia d’occasione. Nelle strade della città è pieno di posti in cui poter bere e mangiare prima di iniziare la wild night che avete prospettato. Per quanto riguarda gli aperitivi, il luogo migliore per farne uno è vicino al Duomo, dove si trovano enoteche caratteristiche e ricche di prodotti tipici, ma anche lounge bar dal concept più moderno e pub più rilassati. Entrando nel vivo, le discoteche più alla moda nel capoluogo toscano si trovano nei pressi del David di Michelangelo. È al cospetto dell’imponente statua, infatti, che si trovano i locali più chic fiorentini. Le discoteche sono piccole e raffinati e ospitano artisti internazionali di grande spicco. Per un’esperienza notturna meno turistica, invece, si può optare per il rione bohemien Oltarno, in grado di offrire una movida meno movimentata, ma più autentica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *