Economia circolare: vantaggi e perché è così importante

Nel mondo odierno bisogna tutelare le risorse limitate del pianeta e l’economia circolare consente di farlo.
Ma cosa significa economia circolare? Come ci spiega in questo articolo il Ministero dell’Ambiente si tratta di riequilibrare il valore dei prodotti in base al loro ciclo di vita, sarebbe a dire che per tutelare le materie prime e quindi le risorse del nostro pianeta è bene allungare il più possibile il ciclo di vita di tutti i prodotti. Stiamo parlando quindi del contrario del consumismo moderno.
Contenuti dell'articolo
I rischi della società consumistica
Ogni oggetto che utilizziamo nella nostra vita arriva a noi dopo diversi processi che sconosciamo. Dalla creazione di un oggetto, alla vendita e fino allo smaltimento, ogni oggetto ha un tempo di vita limitato nella società dedita al consumo.
Ogni prodotto prima di essere acquistato produce già emissioni e inquinamento ambientale, ma dopo essere acquistato se il suo tempo di utilizzo è molto breve, come per esempio gli articoli usa e getta, andrà subito a creare rifiuti i quali andranno anch’essi, in percentuale solitamente alta, ad inquinare acque e terreni.
Smaltimento e Inquinamento
Smaltire un oggetto differenziandolo in maniera corretta secondo le direttive del proprio comune è fondamentale per rendere lo stesso oggetto meno impattante possibile sull’ambiente. Eppure anche una corretta differenziazione non è più abbastanza oggi perché è talmente elevato il numero di oggetti (specialmente in plastica) che usiamo e buttiamo, che una percentuale va sempre a finire nell’ambiente che ci circonda, con i danni ecologici che ne conseguono.
Come fare allora per cambiare lo stato delle cose e rendere il consumo di oggetti più sostenibile?
I vantaggi dell’economia circolare
In qualità di consumatori noi possiamo fare molto per cambiare il ciclo di vita degli oggetti, con molti vantaggi per noi, per l’ambiente e per gli oggetti stessi, come ci spiega questo articolo del Parlamento Europeo.
Acquistare meno e utilizzare coscienziosamente ogni oggetto già in nostro possesso consente di allungarne la vita e quindi il suo utilizzo.
Riparare ogni oggetto che ci appartiene consente di ridurre i rifiuti e scongiura l’aumento dell’inquinamento.
Al posto di acquistare si può pensare di noleggiare o condividere un determinato bene.
Se proprio dobbiamo acquistare invece, il consiglio è quello di preferire articoli di seconda mano presso i tanti mercatini dell’usato o nei negozi che vendono oggetti vintage, sempre molto in voga, come abbiamo già visto qui.
Dare nuova vita ad un oggetto evitando di buttarlo quando per noi è diventato inutile o poco interessante aiuta l’economia circolare e permette di vivere una vita più sostenibile, abbassando la nostra impronta ecologica.
Ogni oggetto in buono stato che non ci piace più o non assolve più alla sua funzione per noi può essere preso da un’altra persona che ne ha bisogno, che lo apprezza e che può allungargli la vita. A sua volta questa persona può donarlo o rivederlo. Ed è così che il valore di un oggetto aumenta, seguendo un’economia circolare.
La tutela dell’ambiente dipende dalle scelte e anche dagli acquisti che facciamo ogni giorno, così come dal modo in cui utilizziamo o decidiamo di “liberarci” degli oggetti di cui siamo già in possesso, che sono sempre più di quanto realmente abbiamo bisogno.
Consigli e informazioni sulla tutela dell’ambiente, su scelte più etiche ed ecologiche ma anche su acquisti sostenibili e alternative sostenibili per la casa, per la cura della persona o per i più piccoli, si possono trovare sul blog ProdottiEcologici.net, uno spunto in più per cambiare il proprio stile di vita e ridonare valore ai nostri acquisti, migliorando la salute del pianeta.
Ecco quindi come l’economia circolare si trasforma in un’opportunità importantissima, non solo per diminuire lo sfruttamento continuo delle risorse ambientali ma per salvare lo stesso ambiente, nel frattempo ci prendiamo cura degli oggetti che abbiamo e diamo nuova vita a quelli che prima erano di altri, con un conseguente risparmio per noi e nuovo valore per gli oggetti stessi.