Formazione specializzata: il cad cam e l’evoluzione della produzione

La produzione aziendale è un processo in continua evoluzione, che richiede costanti ammodernamenti e trasformazioni in modo da renderla sempre più efficiente, moderna e in grado di competere sui mercati.
Per questo motivo, è necessario immaginare nuove modalità attraverso cui gestire le varie fasi che, dalla progettazione a quelle successive, consentono di realizzare un manufatto.
Si tratta di un processo al quale occorre dedicare la necessaria attenzione e un investimento non solo di tipo economico, ma anche di tempo. In questo campo, infatti, acquisisce un valore particolare la formazione specializzata: i software che consentono l’evoluzione della produzione diventano sempre più raffinati e puntuali, pertanto è necessario un aggiornamento costante per il loro utilizzo e applicazione.
La tecnologia CAD CAM ha compiuto passi in avanti decisivi nell’ultimo periodo e ha raggiunto una diffusione sempre maggiore. Si tratta di una particolare categoria di software che rappresenta una possibilità valida e sempre più attuale. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Contenuti dell'articolo
CAD CAM: ecco come cambia ed evolve produzione
Col termine CAM ci si riferisce all’espressione inglese Computer Aided Manufacturing. Significa giungere all’evoluzione della produzione per mezzo dell’assistenza di computer, ovvero di quei software attraverso i quali è possibile fornire le istruzioni a un macchinario per produrre un manufatto sulla base di un progetto CAD.
Si tratta di una modalità di lavoro che comprende sia la progettazione che la programmazione dei processi produttivi, soprattutto per quanto riguarda la lavorazione CNC. Con quest’ultimo acronimo, ci si riferisce all’espressione Computer Numerical Control. La macchina, infatti, deve necessariamente funzionare per mezzo di un controllo numerico di questo tipo, al quale dovranno essere fornite le istruzioni che riguardano il percorso utensile.
L’applicativo CAM ricorre ai modelli progettati con il CAD: sono disponibili moltissimi software di questo tipo, per i quali è importante e suggerita una specifica formazione presso un centro di formazione specializzato come MAC Formazione. In questo modo è possibile realizzare in modo perfetto i percorsi utilizzati dalle macchine per tradurre i vari progetti in parti fisiche. Il software CAD CAM è una scelta sempre più ricorrente per le fasi della progettazione e della realizzazione dei primi esemplari di un manufatto, dei prodotti veri e propri e delle articolate linee di produzione. Grazie al CAD CAM tutta la produzione di manufatti viene modificata ed evoluta.
L’ideazione
Il primo step è quello dell’ideazione, che vede partecipi allo stesso modo designer e progettisti. Il loro compito è stabilire, in fase di creazione, la struttura, la forma e tutte le caratteristiche principali che avrà il manufatto che sta per nascere. Questa fase viene eseguita con un software CAD e deve basarsi sulle richieste dei clienti, pertanto è necessaria cura ai dettagli in modo da fornire una risposta adeguata.
La progettazione
La progettazione consente agli ingegneri di dettagliare e specificare il manufatto attraverso programmi CAD, che possono essere bidimensionali o tridimensionali a seconda che l’esigenza sia creare un modello 2D o 3D dell’oggetto. Il progettista dovrà introdurre nel modello di riferimento tutte le caratteristiche e, inoltre, avrà la possibilità di compiere simulazioni specifiche al fine di valutare ogni dettaglio.
La produzione
Per passare dalla progettazione di un manufatto alla sua realizzazione occorre utilizzare ulteriori strumenti ed è in questa fase che assume un’importanza specifica la tecnologia CAD CAM.
Arrivati a questo punto, infatti, occorre raggiungere le forme progettate. Per farlo si può scegliere, dunque, macchinari che utilizzano i software CAM. In questo modo, l’operatore avrà modo di stabilire direttamente le operazioni e tutti i percorsi che gli utensili dovranno seguire e, di conseguenza, creare l’oggetto secondo le modalità preferite.
Ciò che è molto importante è, ovviamente, scongiurare qualsiasi perdita di dati nelle delicate fasi che riguardano la progettazione e la produzione. Per questo, si possono utilizzare software CAD CAM che riportano in un ambiente unico le fasi di progettazione e definizione del percorso. In questo modo il percorso della macchina utensile sarà definito in modo puntuale, senza smarrimento di informazioni necessarie e secondo quanto stabilito in precedenza.
Il progettista dovrà inviare i dati al desk che gestisce il CNC per la loro lettura. È necessario compiere il post-processing che deve essere realizzato su misura per la macchina del cliente. Questa fase consente di trasformare tutto il percorso della macchina utensile nel linguaggio software ISO. Grazie a questi dati, la macchina sarà in grado di comprendere le informazioni che, una volta tradotte, serviranno per realizzare il manufatto. All’interno dell’ISO sono riportate tutte le informazioni necessarie alla macchina, ad esempio il tipo di utensile, la velocità, il raffreddamento e molte altre ancora.
La formazione è tutto
È evidente che una tale evoluzione della produzione modificherà i processi per moltissimi anni. È fondamentale conoscere e investire su queste modalità, ricorrendo a tutta la necessaria formazione di tutti i soggetti coinvolti in modo da utilizzare tecniche e software sempre più evoluti e all’altezza delle sfide della modernità.