I migliori software per architetti

I migliori software per architetti

Il lavoro dell’architetto è basato sulla progettazione di edifici, di analisi delle condizioni per l’inizio del cantiere e della gestione delle risorse da utilizzare durante il processo di costruzione. Un tempo, l’architetto stendeva il progetto di costruzione a matita, basando tutti i dati principali nei documenti specifici. Oggi, tuttavia, esistono centinaia di software di architettura, che permettono la stesura del progetto, il suo disegno sia in 2D (per la mappatura del territorio e per formare la pianta della base e dei piani dell’edificio), sia in 3D. Quest’ultima è una novità assoluta, che ha creato nuovi standard per il livello di formazione dell’architetto, che è tenuto ad imparare anche l’utilizzo di questi software all’avanguardia.
La scelta del software giusto per lavorare, però, non è sempre facile. Tutti i sistemi hanno delle differenze specifiche che, in base alle esigenze del professionista, variano in maniera significativa. Di seguito sarà affrontata un’analisi dei migliori software per architetti.

Contenuti dell'articolo

AutoCAD

AutoCAD è stato sicuramente uno dei software per architetti più utilizzati di sempre. Il principale punto di forza di questo sistema – che lo ha reso uno dei più apprezzati dai professionisti – è l’aggiornamento costante a cui è sottoposto. Oltre agli strumenti di progettazione di base, infatti, sono stati implementati elementi specifici, utili in qualsiasi esigenza di progettazione: inoltre, nel software è possibile scaricare ed utilizzare elementi di costruzione pre-costruiti (per pareti, finestre, porte, progettazione della pianta dei vari piani, ecc…) che aiutano l’architetto ad accelerare il processo di progettazione.
Per concludere, AutoCAD è un sistema che ha rappresentato per moltissimo tempo una vera e propria garanzia nel mercato dei software per architetti, rendendolo così la scelta migliore per moltissimi professionisti.

Sketchup

Sketchup è stato progettato e ideato da Google (fattore che, già di per sè, è un garante di qualità), ma è ora proprietà di Trimble. A differenza degli altri siti di progettazione professionale, Sketchup si propone come un software “facile” da utilizzare, perfetto per chi stesse incominciando a muovere i suoi primi passi nella progettazione digitale, sia in 2D che in 3D. Con questo sistema risulta particolarmente semplice riuscire a iniziare un progetto, anche grazie ai tutorial proposti dai proprietari del software stesso. Bisogna aggiungere anche che Sketchup viene aggiornato costantemente, almeno una volta l’anno (per la sua versione completa), e che permette agli utenti di utilizzare anche una versione gratuita, da utilizzare come prova.
Sketchup è forse il migliore per i più inesperti, permettendo grande versatilità di utilizzo per coloro che sono alle prime armi con la progettazione digitale.

Chief Architect

Chief Architect è uno degli strumenti più apprezzati non solo dagli architetti, ma anche dai designer per interni. Il software in questione, infatti, permette la progettazione degli interni in maniera scrupolosa ed efficiente, permettendo anche di utilizzare strumenti di progettazione automatici.
Le possibilità di progettazione di interni su Chief Architect sono estremamente ampie, e spaziano dagli interni fondamentali (come il bagno, le camere da letto o la sala da pranzo), fino ad arrivare agli spazi esterni, come il giardino. Gli strumenti messi a disposizione dal software permettono anche di stabilire con grande facilità planimetrie e rendering panoramici, facilitando anche la presentazione del progetto finale.

ArchiCAD

Un software progettato da GRAPHISOFT, che fu il primo (già dal 1984) a proporsi come software BIM (Building Information Modeling) per architetti. Il suo servizio si distingue dagli altri per diversi fattori, come l’implementazione di un Cloud BIM di collaborazione in tempo reale. Il sistema, inoltre, dispone di una propria app per sistema mobile (BIMx), estremamente utile per la visualizzazione dei progetti su praticamente qualsiasi piattaforma.
Per concludere, il sistema offre anche un sistema di deisgn Eco-friendly chiamato EcoDesigner STAR, che rappresenta una variante importantissima per le nuove generazioni di architetti.

Nella nostra realtà quotidiana, avere un software all’avanguardia è fondamentale per qualsiasi architetto di professione. Ma avere un buon software non significa saperlo usare: per imparare ad utilizzare i vari software di progettazione sono stati ideati tantissimi corsi formativi, anche digitali e online.
Le aziende professionali che garantiscono questi servizi, come uniformare.it, propongono varie tipologie di Corsi professionali Accreditati per Architetti con CFP e di percorsi formativi, che si modellano in base alle esigenze stesse del professionista. Inoltre, insieme a questi corsi sono previste delle consulenze con professionisti affermati, che servono a concludere e perfezionare il percorso formativo affrontato attraverso i video-corsi.
Quest’alternativa risulta essere particolarmente utile per coloro che dispongono di poco tempo libero e che non hanno la possibilità di frequentare corsi in istituti fisici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *