Il leasing auto per imprenditori e partite IVA
![[026][LEASING AUTO AZIENDALE]](https://blog-up.it/wp-content/uploads/2022/03/026LEASING-AUTO-AZIENDALE-1024x683.jpeg)
Il leasing auto aziendale è un’operazione di finanziamento particolarmente vantaggiosa per titolari di partita Iva, imprenditori e imprese. A conti fatti, questa soluzione permettere di abbattere le spese relative al parco auto, pur potendo di sporre di veicoli sempre nuovi e in perfetta efficienza meccanica.
Un vantaggio non da poco per chi lavora in proprio, perché in questo modo ci si mette al riparo da buona parte degli imprevisti derivanti dall’utilizzo di mezzi con parecchi chilometri sulle spalle. Il risparmio non è solo economico, ma anche di carattere pratico e produttivo, dato che potremo avere una gestione più intelligente del nostro parco auto, una gestione che ci permette di ottimizzare tempo e risorse che destiniamo alla nostra flotta.
Un veicolo fermo costerà all’impresa il dovuto per la riparazione, ma non solo. Le mancate ore di lavoro, oltre al tempo e ai soldi spesi per sostituire momentaneamente il veicolo in avaria sono variabili potenzialmente onerose, per determinati tipi di attività.
Ecco quindi che una flotta in leasing, nel tempo, può diventare una fonte di risparmio economico, garantendo sempre piena operatività al personale in movimento. Ma come funziona il leasing per le auto aziendali? E Quelli altri vantaggi offre, all’imprenditore? Scopriamo,.o insieme nelle prossime righe.
Contenuti dell'articolo
Leasing auto: cos’è e come funziona
Come accennato in apertura, il leasing è un’operazione di finanziamento del mezzo. Per tutta la durata del contratto, l’impresa non sarà proprietaria del mezzo o dei mezzi in leasing, ma ne godrà l’utilizzo in esclusiva. La proprietà rimane alla società titolare del finanziamento.
Nella maggior parte dei casi, i tempi per portare a termine l’istruttoria sono piuttosto veloci. Una volta ottenuto il via libera, abbiamo davanti a noi diverse opzioni. Generalmente viene richiesta una somma da versare a inizio contratto, che sarà più alta dei canoni mensili da corrispondere con frequenza regolare.
La rata mensile comprende tutti i costi legati all’auto, tranne ovviamente le spese per il rifornimento di carburante o l’approvvigionamento di energia elettrica per i veicoli EV. Quanto più alta sarà la rata iniziale, quanto più basso risulterà il canone mensile.
A fine contratto, è possibile restituire il mezzo per prenderne uno nuovo, sempre sfruttando la medesima formula. Il parco auto verrà sempre rinnovato a fronte di una spesa mensile fissa, permettendo così di tenere sotto controllo questa voce di spesa.
In alternativa, è possibile riscattare il mezzo corrispondendo una maxi rata finale al termine del periodo stabilito in fase contrattuale.In questo caso, è possibile abbassare ulteriormente l’importo del canone mensile, contrattando preventivamente il dovuto con la società locatrice.
Vantaggi non solo fiscali
Usufruendo dell’auto in leasing aziendale come bene strumentale, è possibile ottenere sgravi fiscali anche importanti a seconda della categoria commerciale di appartenenza. In caso di fallimento inoltre, i mezzi in leasing non possono essere sequestrati o pignorati,. E questo permette di non esporre il proprio parco auto ai rischi d’impresa: un vantaggio non da poco per liberi professionisti, ditte individuali e società non di capitale.
Come già accennato inoltre, la rata fissa permette di calcolare le spese aziendali con altissima precisione. Altro aspetto da non sottovalutare riguarda l’esperienza d’uso: se un imprenditore si trova bene con l’auto, può acquistarla come se fosse usata ma sapendo esattamente come è stata trattata dal precedente proprietario.