Porta non si apre: 3 soluzioni per effettuare l’apertura

porta bloccata

Se stai cercando soluzioni per aprire una porta bloccata sei nel posto giusto: in questo articolo andiamo infatti a scoprire come risolvere il problema in questione nel modo più chiaro e facile possibile, indicando i tre rimedi efficaci per effettuare l’apertura in base alla loro causa scatenante.

Ad aiutarci nella stesura sono stati i consigli di tecnici specializzati, i quali offrono il servizio fabbro a Roma consultabile qui.

Porta bloccata: cause principali

Come qualsiasi oggetto o strumento anche le porte si deteriorano nel tempo, per questo è sempre un bene effettuare attente manutenzioni e pulizie mirate; anche le serrature sono meccanismi molto delicati che possono facilmente incepparsi o bloccarsi, vanno quindi curate e controllate spesso. Detto ciò andiamo ad analizzare le cause principali che possono portare a questo tipo d’inconveniente:

  1. serrature bloccate o inceppate, da chiavi spezzate o sporcizia;
  2. serrature e maniglie allentate, dopo tanti utilizzi;
  3. cilindro rovinato o danneggiato, da sforzi eccessivi.

Porta bloccata: tre soluzioni da conoscere per aprirla

Dopo aver messo in chiaro questi elementi che causano il blocco andiamo a scoprire quali soluzioni adoperare a seconda della tipologia di problema che abbiamo di fronte.

Serrature bloccate o inceppate

In questo caso rientrano per esempio le chiavi spezzate dentro al cilindro, situazione al quanto sgradevole che si può risolvere con un po’ di manualità: per estrarre la chiave è necessario un ferro a uncinetto e ricordarsi di non azionare la serratura che potrebbe spostare i pezzi incastrati ancora più all’interno. Una volta recuperati i frammenti è necessario assicurarsi che il meccanismo sia intatto, altrimenti andrà sicuramente sostituito o riparato.

Anche le serrature bloccate dalla sporcizia fanno parte di questa categoria. Per risolvere il problema non rimane che effettuare una completa manutenzione della serratura magari utilizzando un lubrificante o sbloccante apposito; anche la chiave deve essere sempre curata e pulita, nel caso invece fosse graffiata o danneggiata sarebbe meglio farne una copia nuova.

Serrature e maniglie allentate

Dopo tanti utilizzi le porte e i suoi accessori integrati cominciano a presentare i segni del tempo che passa, magari allentandosi o rovinandosi in punti precisi; quindi è di vitale importante assicurarsi che tutti gli strumenti che compongono la porta siano in buono stato e funzionanti. Per accorgersi della presenza di questi problemi basta avere un occhio di riguardo mentre si gira la chiave o si apre la porta, stando attenti a tutti i piccoli dettagli che non quadrano e appaiono forzati.

Per questi problemi sarebbe meglio rivolgersi a un professionista, ma alcune piccole manutenzioni si possono effettuare anche in autonomia; per esempio se notate alcune viti o bulloni, che collegano le varie parti della porta, allentati è possibile con l’aiuto di un cacciavite stringerli per allinearli di nuovo; se invece risultassero danneggiati si possono tranquillamente acquistare nuovi nel negozio di ferramenta più vicino.

Cilindro rovinato o danneggiato

Questa causa è una delle peggiori a cui si può andare incontro, si tratta infatti del danneggiamento come conseguenza di sforzi eccessivi e usura nel tempo del meccanismo interno della serratura. In questi casi l’unica soluzione è sostituire il cilindro rovinato; per fare ciò è necessario smontare quello vecchio e prendere bene le misure per quello nuovo da installare, dopodiché non rimane che sistemarlo e allinearlo al resto della porta. Qualora la situazione fosse troppo difficoltosa è bene chiamare un fabbro che in pochi istanti lo farà al tuo posto senza il rischio d’inserirlo nel modo sbagliato.

Leggi anche questo articolo sul funzionamento di una serratura a cilindro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *