Pulizia del climatizzatore: come farla in modo efficiente

Il climatizzatore è indispensabile, ci salva dalle calde e afose giornate estive. Per far si che non ci abbandoni e funzioni correttamente bisogna saperlo pulire in maniera efficiente. Per farlo non bisogna essere degli esperti, è possibile realizzare una buona manutenzione anche con il fai da te con alcuni semplici accorgimenti. Innanzitutto il condizionatore ha bisogno di essere pulito un paio di volte l’anno: in primavera, quando si avvicina l’estate, prima di metterlo in funzionamento, e in autunno, verso settembre-ottobre quando il condizionatore va in vacanza per l’inferno e lascia spazio ai riscaldamenti.
Se si pulisce il condizionatore oltre ad avere dell’aria fresca si avrà dell’aria pulita, che non è una cosa da sottovalutare, anzi è più sicura e senza batteri e polvere, inoltre eviterà di l’insorgere di attacchi allergici per chi ne soffre. Quindi vediamo come pulire in maniera efficace il condizionatore in tutte le sue parti, grazie anche all’aiuto degli esperti di www.assistenzacondizionatoriromaeprovincia.it, assistenza condizionatori a Roma.
Come pulire il condizionatore
Per prima cosa bisogna staccare la spina del condizionatore dalla presa elettrica. Questo passaggio all’apparenza banale è essenziale, non farlo potrebbe portare a spiacevoli incidenti durante la pulizia del condizionatore. Quindi, una volta isolato l’apparecchio dalla corrente, si può procedere alla pulizia vera e propria. Bisogna partire togliendo il coperchio esterno dell’apparecchio e andare a rimuovere la polvere, questo passaggio può essere effettuato con un panno pulito o, metodo sicuramente più veloce, con l’utilizzo di un aspirapolvere.
Tolta tutta la polvere superficiale perdete un panno in microfibra e uno sgrassatore universale e rimuovere minuziosamente lo sporco e l’unto accumulato. Poi con un germicida (meglio se spray) ricoprire la parte interna del condizionatore. Ovviamente si può optare anche per l’utilizzo di prodotti naturali al posto di quelli chimici. Contro il grasso l’aceto è ottimo. Anche il Tea Tree Oil, ovvero una soluzione completamente naturale che serve a disinfettare e deodorare è perfetto. Per utilizzarlo basta diluire alcune gocce di prodotto all’interno si una soluzione di acqua e aceto e utilizzarlo sul condizionatore.
Pulizia del condizionatore: come pulire il filtro
Il filtro, ovvero un covo di sporco e batteri. Per capire come procedere bisogna sapere se il filtro del proprio condizionatore è formato da carboni attivi o se ha filtri normali. Nel primo caso bisogna andare a togliere i carboni attivi esauriti e lavare con l’ausilio si acqua tiepida quelli ancora funzionanti. Se invece si tratta di filtri normali, allora li dovrete smontare con molta attenzione per evitare di romperli. Una volta tolti andranno spolverati per rimuovere la polvere contenuta al loro interno.
Questa operazione la si può fare sia utilizzando un’aspirapolvere sia con uno strofinaccio, dopodiché va lavato. Per farlo dovrete immergere il filtro in una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, questo passaggio eliminerà tutto lo sporco superficiale, dopo dovrete, con prodotti appositi, disinfettarlo e sgrassarlo. Si possono utilizzare, anche in questo caso, prodotti naturali come acqua e aceto o il bicarbonato. Una volta lavato, disinfettato e sgrassato il filtro lasciatelo asciugare all’area aperta senza il contatto diretto con la luce solare. Una volta asciutto non vi resta altro che rimontarlo al suo posto.
Pulire le bocchette e la parte esterna del condizionatore
Pulire le bocchette di emissione è semplicissimo: basta togliere la polvere e lo sporco con i prodotti indicati. Per quanto riguarda la parte esterna dovrete passare l’aspirapolvere o un panno per rimuovere polvere e polline e poi passare un panno con un detergente per sanificare il condizionatore.