Serratura a cilindro: come funziona?

Si sente spesso parlare spesso, quando ci si occupa di sicurezza, di serratura a cilindro. Tuttavia, seppur sia molto diffusa pochi sanno il meccanismo legato dietro alla stessa che la rende sicuramente ideale per difendersi da possibili effrazioni. Nota anche come serratura a cilindro europeo, rappresenta un ostacolo per i ladri proprio grazie a come è fatta e al suo funzionamento.
Una buona alternativa veloce, sicura e meno costosa rispetto a installare una porta blindata o un sistema di videosorveglianza e di allarme che può anche essere combinata con questi sistemi per rinforzare il sistema di sicurezza. Vediamo da vicino il suo funzionamento, facendo riferimento alla consulenza ricevuta da un fabbro di Torino, reperibile sul sito fabbrotorinoeprovincia.it. Ecco quindi la nostra guida pratica su come funziona la serratura a cilindro, caratteristiche e tipologie.
Contenuti dell'articolo
Serratura a cilindro: come funziona
La serratura a cilindro funziona diversamente dalle altre tipologie tradizionali. Tale sistema di blocco rappresenta una sicurezza ed è stato ideato per venire incontro al fenomeno delle effrazioni che ha coinvolto negli anni non solo le attività private ma anche le abitazioni private come testimoniano i casi che affollano le pagine dei quotidiani finiti anche in modo grave con feriti e morti.
Il cilindro è strutturato in modo tale da attivarsi solo attraverso l’ingresso della chiave. La sua struttura è resa da una serie di tasselli metallici che vengono completati solo inserendo la sua chiave. Questa combinazione rende la serratura più sicura e affidabile grazie al Defender interno che fa sì che qualsiasi altra chiave si introduca o aggeggio estraneo il cilindro non si attivi e non giri per aprire la porta.
Serratura a cilindro: caratteristiche
La serratura a cilindro è di certo una tipologia di serratura ideata per permettere l’apertura della porta solo in presenza della sua chiave, studiata sia per le abitazioni private che per gli studi e attività commerciali. Tale serratura si caratterizza per essere formata da tante tacchette di metallo che formano un cilindro detto europeo perché frutto di un preciso modello europeo garantito e riconosciuto dalla normativa in tema di violazione del domicilio privato.
Si tratta di un modello studiato e certificato a livello europeo immesso sul mercato a seguito di appurate ricerche.
In base alla necessità ci sono diverse tipi di serrature a cilindro con prezzi crescenti naturalmente in base al fabbisogno personale. Il funzionamento del cilindro, qualunque esso sia, è fondamentalmente uguale, la differenza è nei perni ovvero nelle tacchette metalliche che possono formare un cilindro più o meno grande.
Serratura a cilindro: tipologie
Sul mercato è possibile acquistare diverse tipologie di serrature a cilindro se si vuole fare una categorizzazione si distinguono per l’esattezza: le serrature a cilindro doppie che si caratterizzano per il fatto che la porta non si apre se nella parte interna è inserita la chiave, quindi doppia sicurezza.
Altresì, si può optare per una serratura a cilindro o meglio mezzo cilindro in questo caso la particolarità è data dal fatto che la chiave può essere inserita solo dal lato esterno perché dall’interno non è presente la fessura per inserire la chiave. Questa tipologia è molto impiegata per le attività commerciale per i box auto.
Infine, si ricorda la serratura a cilindro con pomolo per cui da una parte è una serratura normale in cui si inserisce la chiave e dall’latra parte vi è pomolo che può essere impiegato per aprire la porta dall’interno. Questa tipologia è molto diffusa per chi ha optato per una porta blindata e in genere per le abitazioni private. Va precisato che questa appena definita è una classificazione per tipi, ma in base alla normativa europea i cilindri vengono classificati anche per sicurezza con appositi codici crescenti.
Se hai bisogno di consigli per la scelta potrebbe esserti utile questo contenuto offerto da ManoMano.