Tapparelle blindate: come sono fatte

tapparelle blindate

Oggi sono sempre più frequenti i tentativi di furto in case ed appartamenti. Per questo motivo è necessario tutelarsi con l’installazioni di elementi che consentono di mettere in sicurezza l’abitazione. Uno degli interventi che si possono effettuare per impedire agli intrusi di entrare nella casa sono le tapparelle blindate.

Ecco quindi una breve guida che spiega in cosa consiste nel dettaglio questo sistema di sicurezza. Inoltre è possibile scoprire quando è necessario utilizzare le tapparelle blindate. Infine vengono presentati anche i diversi modelli che è possibile installare alle finestre della propria abitazione. Un ringraziamento particolare a fabbrobolognaeprovincia.it, fabbro a Bologna che ha reso possibile la realizzazione di questo contenuto fornendo le informazioni necessarie.

Cosa sono le tapparelle blindate e quando utilizzarle

Le tapparelle blindate sono in sostanza una particolare tipologia di tapparella anti effrazione e anti intrusione che viene realizzata utilizzando materiali particolarmente resistenti. Le tapparelle blindate sono particolarmente utili. In alcuni contesti sono necessarie. Ad esempio se l’abitazione si trova in una zona isolata le tapparelle blindate sono senza dubbio la soluzione migliore.

Un’altra situazione in cui sono consigliate è quella di un appartamento che si trova al piano terra o che comunque risulti facilmente accessibile dalla strada. Ma non è tutto, infatti le tapparelle blindate sono una valida alternativa alle grate. Questa ultima soluzione è spesso poco confortevole e da la sensazione di trovarsi chiusi in carcere. In questo modo si preserva il valore estetico dello stabile in quanto queste tapparelle appaiono alla vista del tutto simili a quelle classiche in legno.

I diversi modelli di tapparelle blindate

Per quanto riguarda le tapparelle blindate bisogna sapere che esistono diverse tipologie realizzate con tipi di materiale differente. Innanzitutto ne esistono due tipi principali. Si tratta delle tapparelle blindate classiche e di quelle orientabili. Le prime sono gradevoli dal punto di vista estetico e risultano essere particolarmente efficaci. Tuttavia presentano lo svantaggio di non consentire alla luce di entrare nella stanza e in un certo senso blindano l’appartamento. Questo problema viene ovviato dalla tipologia orientabile.

Per quanto riguarda invece i materiali delle tapparelle blindate è possibile scegliere tra l’acciaio, l’alluminio e il PVC. Le prime sono in assoluto le più resistenti ed efficaci ma hanno lo svantaggio di essere antiestetiche e hanno un peso decisamente superiore rispetto a quelle in altri materiali. Sicuramente più leggero ma meno efficace rispetto all’acciaio è l’alluminio. Questo è stabile anche ad alte temperature e ha un’ottima durata nel tempo. Il PVC offre poche garanzie di sicurezza ma in compenso offre la possibilità di adottare diverse soluzioni estetiche ed è molto leggero. Poi è anche un materiale isolante che capace di tenere sia il caldo che il freddo fuori dall’abitazione.

Infine per quanto riguarda il costo dipende dal tipo di soluzione che si intende adottare. I modelli classici hanno un prezzo più contenuto. Le tapparelle blindate orientabili hanno un costo decisamente superiore. Per ottenere un prezzo soddisfacente si consiglia di richiede un preventivo a quante più aziende possibili. In questo modo è più semplice individuare quello giusto che offre il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Infine se si tratta di lavori di ristrutturazione della casa è possibile ottenere anche delle detrazioni fiscali. Devi sapere che questa tipologia di prodotti è generalmente è poco standard e per questo motivo è meglio rivolgersi ad installatori professionisti. In questo modo si possono richiedere delle tapparelle blindate su misura.

Questo articolo ti è stato utile? Leggi anche come funziona una serratura a cilindro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *