Vacanze in Salento, dove andare? Consigli utili

vacanze in salento dove andare consigli

La penisola salentina è un luogo caratterizzato da una serie pressoché sconfinata di località da visitare.

Tra sapori autentici, siti archeologici di spessore, edifici storici incantevoli e spiagge incontaminate, non si ha che l’imbarazzo della scelta per vivere, in un modo o nell’altro, una vacanza distensiva all’altezza della situazione.

Perciò, risulta fondamentale focalizzarsi su cosa vedere e cosa fare durante un soggiorno distensivo nel Salento per valorizzare al meglio il proprio tempo.

La Grotta della Poesia di Melendugno

La Grotta della Poesia di Melendugno

L’area che ospita la Grotta della Poesia di Melendugno è lambita dalle meravigliose acque blu del Mar Adriatico.

Le sue rocce carsiche compongono uno scenario mozzafiato dove si può fare un bagno rilassante e diverso da solito.

Inoltre, la bellezza di questa oasi di pace ha ispirato innumerevoli poeti e viene costantemente enfatizzata da una leggenda secondo la quale un principessa scelse il posto in questione per rigenerarsi nelle sue piscine naturali e stare a contatto con la natura.

L’elevato profilo artistico del Monastero degli Olivetani di Lecce

Monastero degli Olivetani

Le vacanze in Salento non possono minimamente escludere una città come Lecce, culla del barocco e località dalle molteplici sfaccettature.

Il suo centro storico lascia letteralmente incantati attraverso una serie di edifici e chiese costruiti utilizzando la pietra locale.

Inoltre, sarà possibile incrociare alcuni laboratori artigianali specializzati nella lavorazione della celeberrima cartapesta leccese, un materiale poliedrico impiegato per articoli e prodotti originali da acquistare come souvenir.

Infine, va visitato il Monastero degli Olivetani, un ex convento dotato di due chiostri congiunti da un pozzo baldacchino con colonne salomoniche.

L’accattivante facciata del Castello di Corigliano d’Otranto

Castello di Corigliano

Tra le cose da vedere nella penisola salentina c’è, senza ombra di dubbio, il Castello di Corigliano d’Otranto.

La pianta quadrata di questa struttura vanta quattro torrioni circolari che nel ‘500 servivano per respingere eventuali avanzate offensive da parte di qualsivoglia invasore.

Ciò che, però, cattura sensibilmente l’attenzione è la facciata, disegnata da un architettato del paese che ha basato il proprio progetto sulla presenza massiccia di svariate facce umane.

In più, i due torrioni posteriori sono stati trasformati in appartamenti per i turisti, quindi chi cerca un alloggio sui generis sa già quale scelta compiere.

Otranto, un borgo con abitazioni bianche

Otranto

Otranto si trova nel punto più ad est del Salento. Un borgo contornato dalle mura difensive e che palesa un fascino superlativo soprattutto attraverso le sue inconfondibili abitazioni bianche.

Le varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli hanno dato un’impronta tanto eterogenea quanto attraente che traspare dai suoi edifici storici.

Basti pensare al Castello Aragonese o alla Chiesa Bizantina di San Pietro, edificata sulla scorta di una leggenda che vide il passaggio di San Pietro da quelle parti per dirigersi a Roma dopo un lungo tragitto cominciato dalla Palestina.

A tutto ciò si aggiunge, poi, un mare cristallino, ideale per chi ama rilassarsi prendendo il sole e facendo una bella nuotata.

Gallipoli e il suo Mercato del Pesce

gallipoli

Oltre ad essere una meta gettonatissima per chi desidera sfrenarsi immergendosi nella movida salentina, Gallipoli fornisce anche degli spunti a dir poco interessanti per chi vuole fare delle vacanze in Salento capaci di arricchire le proprie conoscenze storiche e culturali.

Difatti, il suo borgo è un tripudio di vicoli puntellati da edifici e facciate paragonabili a delle vere e proprie opere d’arte.

I visitatori che, invece, vogliono dare un’occhiata ai prodotti locali per assaggiare delle pietanze superlative, non possono tralasciare il folkloristico Mercato del Pesce del luogo.

Essendo un punto di riferimento per la comunità e i ristoratori locali, questo mercato sarà sempre animato da una certa vivacità che darà quel qualcosa in più all’acquisto di prodotti ittici come cannolicchi, ostriche, molluschi e fasolari.

L’incantevole Lido Marinelli di Santa Maria di Leuca

Lido Marinelli di Santa Maria di Leuca

Un’altra tappa per delle vacanze in Salento degne di tale nome è il Lido Marinelli di Santa Maria di Leuca.

Situata nel punto più a sud della penisola salentina, questa località permette di ammirare dei panorami da cartolina semplicemente favolosi.

Grazie al predetto complesso balneare, si potrà sia prendere il sole che fare un suggestivo aperitivo al tramonto.

D’altro canto, non c’è niente di meglio che vivere appieno un soggiorno distensivo per ricaricarsi come si deve ed affrontare un altro anno all’insegna dello stress e degli impegni di varia natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *